Nel settore distribuzione Food&Beverage facciamo un focus su Soplaya, grossista digitale che opera con un obiettivo preciso: rinnovare il modo in cui viene gestito il rapporto fra ristoratori fornendo agli stessi un accesso easy a una nuova gamma di prodotti artigianali, locali o di nicchia, così come a food brand di largo consumo e, soprattutto, dando la possibilità aggregare tutti gli ordini in un’unica consegna tramite la sua app, i suoi tre hub logistici e la sua flotta di mezzi refrigerati.
Ad oggi, Soplaya conta 2.500 clienti attivi, più di 170.000 le consegne effettuate per un fatturato annualizzato di quasi 20 milioni di euro. Nell’ultimo anno la società ha iniziato a offrire i propri servizi anche alle piccole medie catene di ristorazione ed è proprio in questa direzione che vanno i piani di sviluppo di Soplaya che punta ad ampliare significativamente l’offerta tecnologica e confermarsi leader nella trasformazione digitale del food service grazie a all’ingresso di nuovi investitori nel capitale sociale.
Fra gli altri protagonisti nella distribuzione Horeca da segnalare una realtà come Ale Fresh Market specializzata nella distribuzione di prodotti freschi stagionali, scelti tra i migliori produttori veneti e nazionali. Un’azienda in crescita grazie a precise scelte strategiche. Un altro tra i principali distributori italiani nel settore foodservice è Cattel, che oggi nel suo assortimento conta oltre 2.600 prodotti senza glutine, una scelta ampia che rappresenta ben il 36% del suo catalogo. Una proposta che va incontro al crescente interesse del mercato Horeca per i prodotti senza glutine, spinto da un’evoluzione significativa nei comportamenti alimentari dei consumatori.
La ricerca di soluzioni inclusive, leggere e di alta qualità non risponde più esclusivamente alle esigenze legate alla celiachia, ma rappresenta una scelta consapevole che coinvolge un pubblico sempre più ampio, orientato verso il benessere e la digeribilità. I dati di mercato confermano questa tendenza: secondo Grand View Research, il mercato italiano dei prodotti senza glutine ha raggiunto i 480 milioni di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuo composto previsto del 10,5% tra il 2025 e il 2030. A livello globale, il trend è altrettanto positivo, con un valore di quasi 7-8 miliardi di dollari nel 2024 e previsioni che indicano un raggiungimento di oltre 15-16 miliardi entro il 2030-2032. Anche il panorama europeo mostra una crescita sostenuta, confermando la portata internazionale di questo fenomeno.
Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast