Short News

Al via Tutto Food a Milano dal 5 all’8 maggio

Pubblicato

il

TUTTOFOOD Milano 2025 scalda i motori per la 10ª edizione che, dal 5 all’8 maggio, riunirà a Rho Fiera Milano i professionisti del settore agroalimentare provenienti da oltre 100 Paesi del mondo.

Dalla prima edizione, nell’anno dell’Expo 2015, TUTTOFOOD Milano è gradualmente diventato un appuntamento fondamentale per la filiera agroalimentare, pilastro del sistema produttivo nazionale e settore trainante delle esportazioni che, nel 2024, hanno superato i 67 miliardi di euro con un aumento dell’8% rispetto al 2023.

Questi i Key Points dell’edizione 2025:

  1. Rappresentatività completa di tutti i settori del food, che arriva a coprire anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology, grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (la fiera di Colonia, organizzatore di Anuga) e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del Fuori Casa, con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience.
  2. L’incoming internazionale dei più importanti buyer del food grazie al Buyers Program sviluppato in collaborazione con ICE-Agenzia: per loro un preciso programma di ospitalità e di percorsi guidati a tema, in fiera e fuori, che intercetta le reali esigenze delle aziende espositrici e le attese dei grandi compratori del cibo da Europa, Nord America, America Latina, Middle East, Asia ed Estremo Oriente, Australia e Sud Africa.
  3. #nonsolocibo, ma anzi, nuove tendenze e culture dell’alimentazione esplorate attraverso un ricco programma di attività collaterali, convegni, talk, degustazioni, premi e show cooking che affronta i temi chiave che oggi interessano il settore: le prospettive di sviluppo delle filiere dinanzi agli avanzamenti delle tecnologie e alla proliferazione di nuovi trend di consumo, le opportunità internazionali aperte nel segmento della private label, i modelli alimentari del futuro, la lotta agli sprechi, la riduzione degli impatti produttivi, gli ESG – terreno fertile per trovare nuovi spunti di collaborazione tra industria e distribuzione.
  4. In programma anche i tradizionali premi “BETTER FUTURE AWARD” assegnato nel pomeriggio di lunedì 5 maggio, e ALIMENTANDO AWARD in calendario il secondo giorno.
  5. Ampio anche il cartellone di eventi volti a valorizzare il beverage, con temi quali le novità del no & low alcohol (comparto oggi sempre più alla ricerca di una regolamentazione attuativa in Italia), il food pairing, la coffee mixology e le contaminazioni tra spirits e alta ristorazione (vera frontiera per sdoganare il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai bar). A questi temi sarà dedicata un’intera area Mixology al Pad. 14.

Quella meneghina non sarà solo una fiera B2B, ma una vera e propria rete di conoscenza: la Milano TUTTOFOOD Week, sviluppata in collaborazione con Fiere di Parma e Mondadori Media, trasformerà la città in un laboratorio a cielo aperto sui modelli alimentari del futuro.

Il concetto “Nutrire il Futuro” intende diffondere conoscenze e scelte sostenibili e responsabili, coinvolgendo visitatori e cittadini con food show, degustazioni, mostre e tante altre iniziative.

Non mancherà l’arte grazie all’evento “TUTTOFOOD Street Experience”, un insieme di installazioni artistiche che coloreranno i viali di Fieramilano con le opere di numerosi artisti internazionali, tutte ispirate al mondo del cibo.

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign