Short News

️Ristorazione, cresce la spesa ma non la frequenza

Pubblicato

il

Da un recente insight di Circana, presentato all’European Foodservice Summit 2025 ad Amsterdam, si evince che il settore della ristorazione in Europa sta entrando in una nuova Era di trasformazione. Due i fattori dirimenti che sono emersi: la spesa per il fuoricasa raggiunge livelli record, ma le visite sono ancora inferiori al pre-Covid.

I consumatori di Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna (i “Big Five”) spendono più che mai per mangiare fuori casa, ma lo fanno con una minore frequenza. Si stima che tra giugno 2019 e giugno 2025, la spesa dei consumatori per la ristorazione è aumentata del 10%, raggiungendo livelli record, tuttavia il numero totale delle presenze rimane il 10% al di sotto dei livelli pre-pandemia.

Questo è il segnale di un cambiamento duraturo nel comportamento dei consumatori dopo la pandemia.
Si assiste, secondo Circana, a un reset nel settore della ristorazione in Europa. I consumatori stanno trovando un nuovo equilibrio tra gratificazione e convenienza, salute e praticità, occasioni sociali e cene in solitaria. È un mercato più dinamico, frammentato e ricco di opportunità rispetto a quanto non lo sia stato negli ultimi anni.”

Ma sul mercato italiano nello specifico cosa accade? Lo abbiamo chiesto a Matteo Figura, Food Service Director di Circana.

«Anche se le presenze fuori casa in Italia nei mesi estivi sono state al di sotto delle aspettative, il consumatore italiano continua a essere resiliente o quantomeno più resiliente rispetto ad altri consumatori in Europa. È vero, abbiamo registrato alcuni mesi con tassi negativi rispetto all’anno scorso per quanto riguarda le presenze e il traffico le visite. Ma d’altra parte, queste sono dinamiche molto comuni e molto simili alla performance del mercato che eravamo abituati a vedere negli anni precedenti alla pandemia. Oggi il consumatore trascorre meno tempo fuori casa e i comportamenti di consumo sono legati al tempo che trascorre fuori. Ci lasciano ben sperare, invece, alcune dinamiche che si possono leggere tra le righe. Dinamiche che ci lasciano intendere che si torna in qualche maniera a utilizzare i contesti fuori casa così come facevamo in passato. Tra questi, per esempio, una crescita a doppia cifra delle presenze in solitudine presso i ristoranti, cioè di chi mangia o cena al ristorante da solo. Questo indica chiaramente un ritorno verso l’urbanizzazione e verso pranzi magari di lavoro che comportano in qualche maniera una performance del mercato più solida da qui ai prossimi mesi. Questo, unito a una crescita, anche se moderata, del pranzo e un ritorno dei consumatori verso la colazione, ci lasciano intendere che il mercato si sta stabilizzando e che nei prossimi mesi tornerà a crescere a tassi quantomeno simili ai periodi pre-pandemici».

Approfondisci questa e le altre notizie del giorno in Horeca Short News Podcast

Clicca per commentare

Trending

Copyright © 2023  www.horecachannelitalia.it - Per info: info@horecachannelitalia.it - WhatsApp: 366 428 1537

Direttore: Giuseppe ROTOLO giuro@inputedizioni.it

Iscrizione al R.O.C. n°6648 - Testata registrata al Tribunale di Bari  al nr. 14/2020

Web Agency Agosdesign